T&A-AMSTERDAM 3-8 |
Domenica 10 Giugno 2018 12:27 |
 |
 |
 |
|
La T&A perde lo spareggio retrocessione con Amsterdam (3-8). Vincente Heijstek, perdente Quevedo.
La gara di oggi è la conseguenza della sconfitta di ieri della T&A con i tedeschi dell’Heidenheim, un match che San Marino ha perso 5-6 nonostante la buona partenza sul monte di Ale Maestri (7 inning, 1 valida subita, 10 strike out). Avanti 4-0, poi 4-1 dopo 7 riprese, i Titani hanno subito 4 punti all’8° (4-5) e poi uno al 9° (4-6) prima del solo-homer di De Wolf che ha fissato il finale sul 5-6. Per la T&A il perdente è Perez, per Heidenheim il vincente è Spann e la salvezza va a Hively. Inutili le 9 valide sammarinesi contro le 4 tedesche.
Nello spareggio per non retrocedere con Amsterdam i Titani subiscono la mazzata dei 5 punti tra 1° e 2° inning. Al primo tre valide producono due punti (0-2), al 2° invece subito due eliminati di Quevedo, poi però un bunt valido mette in crisi il partente della T&A. Arrivano una base ball, una palla mancata, un lancio pazzo (0-3), un’altra base ball e un altro lancio pazzo (0-5). Senza valide ulteriori, in definitiva, l’L&D Amsterdam scava un solco difficilmente recuperabile.
La T&A San Marino però ci prova con carattere e tra terza e quarta ripresa prova a rimettersi in carreggiata. Al 3° arrivano due segnature grazie al bel doppio di uno scatenato De Wolf (2-5), al 4° è una valida interna di Avagnina a mandare a punto Bermudez, in seconda su doppio.
Al 5° attacco di Amsterdam un errore della difesa tiene vivo l’inning e Croes ne approfitta subito per toccare il doppio che genera un ulteriore punto (3-6). Il problema, a questo punto, è che l’attacco della T&A nella parte centrale del match non riesce a essere così efficace come in precedenza e il doppio di Berkenbosch, al 9°, accoppiato al singolo di Daal, battono a casa i punti del definitivo 8-3. Nessun punto sammarinese al 9°, la T&A perde lo spareggio retrocessione.
T&A SAN MARINO – L&D AMSTERDAM 3-8
L&D: Draijer ec (1/3), Z. Croes 2b (1/4), Urbanus ss (0/3), Berkenbosch 1b (1/5), L. Croes ed (3/4), Daal dh (1/4), Gerard 3b (0/5), Clarijs r (1/3), Van Weert es (1/4).
T&A: Avagnina ec (2/4), Pulzetti ss (1/4), De Wolf ed (1/5), Colabello 1b (0/4), Bermudez dh (2/3), Lupo es (1/4), Albanese (Reginato 0/1, Martin) r (0/3), Imperiali 2b (1/3), Babini 3b (1/4).
L&D: 230 010 002 = 8 bv 9 e 0
T&A: 002 100 000 = 3 bv 9 e 1
LANCIATORI: Heijstek () rl 6.2, bvc 6, bb 3, so 6, pgl 3; Rietel () rl, bvc, bb, so, pgl; Quevedo (L) rl 5, bvc 5, bb 3, so 4, pgl 3; Jimenez (r) rl 1, bvc 1, bb 1, so 0, pgl 0; Perez (r) rl 2.1, bvc 2, bb 2, so 2, pgl 2; Cherubini (f) rl 0.2, bvc 1, bb 0, so 0, pgl 0.
NOTE: doppi di Berkenbosch, L. Croes, De Wolf e Bermudez. |
|
T&A-DRACI BRNO 12-11 |
Venerdì 08 Giugno 2018 14:38 |
 |
 |
 |
|
La partita di ieri sera tra Neptunus Rotterdam e Brno, vinta dai padroni di casa olandesi, aveva già escluso definitivamente la T&A dai piazzamenti d’onore delle semifinali 1°-4° posto. A questo punto la gara odierna col Draci serviva solo a designare terza e quarta del girone, con entrambe che poi domani incroceranno quarta e terza dell’altro raggruppamento.
A vincere è stata la T&A dopo una gara passata sull’ottovolante, con tanti recuperi e addirittura 11 dei 12 punti segnati negli ultimi quattro inning. Protagonista assoluto di giornata Thomas De Wolf, pitcher vincente e straordinario anche in battuta con un fuoricampo, due doppi e un eccellente 4/5.
La gara inizia con Cherubini partente per i Titani e Sobotka per i ceki. Ad andare per primi in vantaggio sono proprio quelli del Draci, che al primo sfruttano un singolo di Cech per portare a casa Dubovy (1-0), in seconda dopo il singolo e l’avanzamento sulla base ball a Cervinka. La T&A pareggia sull’1-1 al 2° (due valide e rimbalzante di Babini che manda a casa il punto), ma al 3° il Draci allunga in maniera prepotente con un big inning da quattro punti. Subito i doppi di Dubovy e Cervinka (2-1), poi singolo di Schneider (3-1), doppio di Chroust (4-1), singolo di Hajtmar e volata di sacrificio di Polansky (5-1). Cinque valide che piegano Cherubini, bravo però poi a non arrendersi e a portare avanti una partita in cui non subirà più punti nei successivi tre inning in cui sarà impiegato.
La T&A torna a segnare al 6° con una volata di sacrificio di Colabello (2-5, De Wolf doppio e avanzamento), col 7° inning che rappresenta addirittura il sorpasso. Base ball a Lupo e Martin colpito rappresentano la fine della partita sul monte ceko per Capka (a sua volta salito per il partente Sobotka) e l’inizio di quella di Vasourek. Il terzo pitcher di giornata del Draci subisce il singolo da parte di Babini (3-5) e soprattutto quello del pari di Ferrini (5-5), col doppio successivo di De Wolf che vale il sorpasso (6-5) e anche un altro cambio sul monte. Entra Nebenfuhr, con il Draci che chiude la ripresa senza ulteriori danni.
Il vantaggio sammarinese, sudato e ottenuto con grande determinazione, dura però pochissimo, con Brno che al cambio di campo segna ancora cinque punti. C’è Coveri sul monte e il suo impatto non è efficace. Arrivano le basi ball a Dubovy e Cervinka, Schneider in prima per scelta difesa (ma tutti salvi) e Cech colpito a basi piene per il punto automatico del 6-6. Altro cambio sul monte, con pallina stavolta affidata a De Wolf. Per lui, che poi si riprenderà ampiamente, l’impatto è scioccante, con Chroust che indovina un fuoricampo da quattro punti. Un grande slam che manda il Draci sul 10-6.
Finita? Macchè. All’8° la T&A pareggia con i fuoricampo di Lupo (solo-homer) e De Wolf (da due), più in mezzo la volata di sacrificio di Ferrini. Sul 10-10, al 9°, arrivano i due punti della vittoria battuti a casa da Martin (11-10) e Babini (12-10) con altrettanti singoli. Nella parte bassa a chiudere (e vincere) il match ci pensa ancora De Wolf, che conclude la sua pazzesca giornata subendo il punto dell’11-12 (pbc Hubbard) ma eliminando al piatto Kalabek per l’ultimo out della partita.
Domani la T&A giocherà alle 10.30 contro la quarta classificata del girone A.
DRACI BRNO – T&A SAN MARINO 11-12
T&A: Ferrini ss (2/4), De Wolf dh/l (4/5), Avagnina ec (1/5), Colabello 1b (1/3), Reginato es (0/4), Lupo ed (3/3), Martin r (2/4), Babini 2b (2/4), Pulzetti 3b (1/5).
DRACI: Dubovy ec (3/4), Cervinka 3b (1/4), Schneider ss (1/3), Cech r (2/4), Chroust 1b (2/5), J. Hajtmar 2b (2/5), Polansky (Hubbard 1/2) dh (0/2), Kalabek ed/es (1/5), Mostek (A. Hajtmar ed 0/1) es (0/3).
T&A: 010 001 442 = 12 bv 16 e 1
DRACI: 104 000 501 = 11 bv 13 e 2
LANCIATORI: Cherubini (i) rl 6, bvc 9, bb 1, so 2, pgl 5; Coveri (r) rl 0.0, bvc 0, bb 2, so 0, pgl 4; De Wolf (W) rl 3, bvc 4, bb 0, so 2, pgl 2; Sobotka (i) rl 5, bvc 5, bb 3, so 0, pgl 1; Capka (r) rl 1, bvc 1, bb 1, so 0, pgl 3; Vasourek (r) rl 0.1, bvc 3, bb 0, so 0, pgl 2; Nebenfuhr (r) rl 1.1, bvc 3, bb 0, so 1, pgl 2; Furko (L) rl 1.1, bvc 4, bb 0, so 0, pgl 2.
NOTE: fuoricampo di Lupo (1p. all’8°), De Wolf (2p. all’8°) e Chroust (4p. al 7°). Doppi di De Wolf (2), Dubovy, Cervinka, Cech, Chroust e Kalabek. |
|
|
T&A KO CON BOLOGNA IN COPPA (4-12) |
Giovedì 07 Giugno 2018 17:24 |
 |
 |
 |
|
È un ko amaro quello della T&A San Marino nella seconda giornata di Coppa in Olanda. Contro Bologna finisce in maniera netta per gli emiliani (4-12), pur se a livello di valide anche in questo caso la T&A non è soverchiata (11 a 12). Quel che conta però è il risultato finale, ottenuto dall’UnipolSai per mezzo di una parte centrale di gara a tutto gas.
San Marino, che era riuscita a insinuare qualche dubbio nel partente Martinez nei primi inning, subisce un uno-due da ko al 4°, col triplo di Dobboletta e il successivo fuoricampo di Lampe a mandare a tabellone il 2-0. Con due uomini in posizione punto, è un singolo di Grimaudo nell’inning successivo a fare 4-0, mentre il 5-0 arriva ancora con un fuoricampo, questa volta da uno, di Moesquit al 5°. Avagnina, batte un singolo a basi piene al 5° che fa sperare e che porta a casa tre punti (3-5), ma al cambio di campo Jimenez crolla definitivamente (3-6) e su Coveri arriva un’ulteriore segnatura (3-7). Bologna segna 5 punti al 7° (12-3) e la T&A accorcia al cambio di campo stabilendo nel 4-12 il risultato definitivo. Domani San Marino incontrerà alle 13 il Draci Brno.
T&A SAN MARINO-BOLOGNA 4-12
BOLOGNA: Moesquit 3b (1/6), Lampe ed (1/5), Marval r (1/5), Mazzanti 1b (0/1), Garcia ss (1/3), Vaglio 2b (0/2), Agretti dh (1/3), Grimaudo es (3/5), Dobboletta ec (4/5).
T&A: Ferrini ss (2/5), De Wolf ed (3/4), Avagnina ec (2/4), Colabello 1b (1/5), Bermudez (Lupo 0/1) dh (0/4), Reginato es (0/4), Albanese r (1/3), Babini 2b (2/3), Pulzetti 3b (0/3).
BOLOGNA: 002 212 500 = 12 bv 12 e 1
T&A: 000 030 100 = 4 bv 10 e 2
LANCIATORI: Martinez (W) rl 6, bvc 7, bb 1, so 9, pgl 2; Crepaldi (r) rl 1, bvc 1, bb 1, so 0, pgl 1; Cicatello (r) rl 1, bvc 1, bb 1, so 1, pgl 0; Pugliese (f) rl 1, bvc 2, bb 0, so 0, pgl 0; Jimenez (L) rl 5.1, bvc 6, bb 5, so 9, pgl 7; Coveri (r) rl 0.2, bvc 1, bb 1, so 1, pgl 3; Perez (r) rl 1, bvc 3, bb 0, so 0, pgl 1; Morreale (r) rl 1, bvc 1, bb 1, so 0, pgl 0; Pulzetti (f) rl 1, bvc 1, bb 0, so 1, pgl 0.
NOTE: fuoricampo di Lampe (2p. al 3°) e Moesquit (1p. al 5°). Triplo di Dobboletta. Doppio di Dobboletta. |
|
|
ROTTERDAM-T&A 3-0 |
Mercoledì 06 Giugno 2018 20:33 |
 |
 |
 |
|
Comincia con una sconfitta nel big match di giornata l’avventura della T&A San Marino in European Champions Cup. Contro i padroni di casa del Neptunus Rotterdam, i Titani pagano caro i tanti rimasti in base e devono chinare il capo di fronte a una squadra, quella olandese, più cinica e capace di concentrare le valide al momento giusto.
Nel primo terzo di gara Quevedo e la difesa sono eccellenti: il pitcher concede una base ball e un singolo nei primi tre inning, i compagni gli danno una mano con un doppio gioco a chiudere seconda e terza ripresa. In battuta la T&A c’è. Comincia Avagnina con un singolo al 1° e lo segue Colabello, che centra una valida al primo lancio che gli arriva in Coppa. Niente da fare però a livello di segnature, con Reginato che è il terzo out (K). Al 2° la T&A è in base con De Wolf (quattro ball), al 3° con Imperiali (singolo): in nessuno dei due casi, però, i Titani riescono a essere efficaci nel far avanzare i compagni.
Il Neptunus, che aveva centrato una valida nei primi tre inning, ne infila tre al 4° e passa. Dille è in prima dopo un singolo, Boekhoudt riceve la base ball, Leonora e Daantji battono a casa 1-0 e 2-0 con altre due valide. In una gara del genere è già un solco di quelli tosti da recuperare e la T&A, pur provandoci, non riesce a scalare la montagna. Al 5° non bastano due basi ball del partente olandese Yntema (Bermudez batte in doppio gioco a chiudere l’inning), al 7° niente da fare ancora con due in base (Imperiali e Pulzetti) e un out. I rimasti in base alla fine saranno dieci, con Rotterdam che punisce nella parte bassa del 7° e chiude definitivamente i conti con la rimbalzante a basi piene di Van der Meer su Maestri: per poco non arriva il doppio gioco che avrebbe chiuso senza danni l’inning, a casa il Neptunus segna il 3-0. Nel corso dell’inning da segnalare l’infortunio muscolare a Francesco Imperiali (entra Babini).
Sul monte olandese, dopo Yntema e Van Mil, al 9° è la volta di Van Driel. Anche in questo caso la T&A ci prova, con De Wolf e Pulzetti che mettono a segno due singoli. La difesa di casa però chiude i conti col terzo out, ultimo della partita (innocua grounder di Ferrini). Rotterdam vince 3-0, la seconda partita della T&A è in programma domani, giovedì 7 giugno, con l’UnipolSai Bologna (ore 15).
NEPTUNUS ROTTERDAM-T&A SAN MARINO 3-0
T&A: Ferrini ss (0/4), Avagnina es (2/3), Bermudez ec (1/4), Colabello 1b (1/4), Reginato dh (0/4), De Wolf ed (1/2), Albanese r (0/4), Imperiali (Babini 0/1) 2b (0/2), Pulzetti 3b (2/4).
NEPTUNUS: Van der Meer ss (0/4), Dille 2b (1/4), Kemp 3b (0/4), Boekhoudt r (0/3), Leonora 1b (3/4), Daantji ec (1/4), De Cuba es (1/2), Muller dh (1/2), Koedijk ed (0/1).
T&A: 000 000 000 = 0 bv 7 e 0
NEPTUNUS: 000 200 10X = 3 bv 7 e 0
LANCIATORI: Quevedo (L) rl 6, bvc 4, bb 2, so 2, pgl 2; Maestri (r) rl 1, bvc 2, bb 1, so 0, pgl 1; Cherubini (r) rl 1, bvc 1, bb 0, so 0, pgl 0; Yntema (W) rl 5.2, bvc 3, bb 4, so 6, pgl 0; Van Mil (r) rl 2.1, bvc 2, bb 1, so 4, pgl 0; Van Driel (S) rl 1, bvc 2, bb 0, so 0, pgl 0.
NOTE: nessuna battuta extra base. |
|
|
|
|
|
Pagina 102 di 113 |