logo 30

Banner
Banner
Banner
Banner
LA SERIE CON NETTUNO FINISCE IN PARITA'
Domenica 30 Giugno 2013 00:12    PDF Stampa E-mail

Di solito, in questi casi, si dice pari e patta, dividere la posta, prendersi metà del bottino. Nei fatti è 1-1. Nel dettaglio, la T&A vince la pomeridiana con Nettuno in maniera abbastanza netta (10-3) per poi cadere sullo striscione dell’arrivo in gara2, con un match ripreso per i capelli e poi scappato via quando l’inerzia sembrava poter girare definitivamente (3-7). Così è. Ora guardare avanti e continuare a pedalare, perché dopo l’All Star Game c’è l’importantissima serie di due partite con Parma.

 

In immagine di copertina abbiamo scelto di mettere una bella foto scattata da Corrado Benedetti (Oldmanagency) per la Fibs. Si scorgono i campioni di oggi, la prima squadra della T&A, e quelli domani, il team dei Ragazzi che ha vinto il campionato sotto la guida di Giorgio Grassi e Marco Tontini.

 

GARA1

La sfida sul monte è tra Magrane e Romero, con la T&A capace subito di mettere il turbo e avere grande continuità di rendimento da tutto il line-up per la durata dell’intera partita. È un fuoricampo di Willy Vasquez a minare le prime certezze di Romero, un lungo homer al centro che scrive subito 2-0 al 1° (in base c’era Pantaleoni, doppio). L’inizio di partita di Magrane, intanto, è praticamente immacolato, fatto salvo il doppio di Mazzanti al 2° e la base ball concessa allo stesso terza base nettunese al 5°. Tanta sicurezza, insomma, ed è anche per questo che la T&A, tranquilla e determinata, riesce a martellare con grande costanza. Al quarto arrivano altri tre punti. Duran (singolo), Mazzuca (singolo) e Reginato (base ball) riempiono i cuscini senza eliminati, Imperiali batte in doppio gioco (casa-prima) ma subito dopo Albanese infila un gran doppio da due punti (4-0) e Avagnina batte il singolo del 5-0.

 

Al 6° Magrane va in difficoltà, con Ambrosino (doppio) e Sgnaolin (singolo) a colpire per il punto nettunese (5-1). Con uomini agli angoli e due eliminati, però, il partente di Doriano Bindi se la cava alla grande lasciando al piatto proprio l’uomo che l’aveva messo maggiormente in difficoltà nella prima parte di gara, Peppe Mazzanti. Il cuscino di vantaggio per i Titani rimane buono, ma non ancora del tutto sufficiente a lasciare tranquilli. Al 7° Duran arriva in terza dopo singolo, rubata e scelta difesa sulla battuta di Mazzuca (ma Mazzanti non riesce a eliminare lo stesso Duran in corsa dalla seconda alla terza). A quel punto, la segnatura del 6-1 entra a causa di un errore di tiro di Tomassi. All’8°, su Pizziconi, la T&A dilaga e va vicina alla manifesta: singolo di Avagnina, Pantaleoni colpito, valide anche di Ramos (7-1), Duran (8-1) e Reginato (9-1), con Albanese colpito a basi piene che forza il punto del 10-1.

 

A questo punto è andata, con la T&A alle prese con la consueta staffetta sul monte di gara1. Dopo i 6 inning di Magrane, ne tira due Cooper e uno Cubillan. “Cubi” concede singolo a Sgnaolin e fuoricampo a Harrison. È l’homer del 10-3. Nei fatti non cambia nulla, la T&A vince meritatamente gara1.

 

T&A SAN MARINO – NETTUNO 10-3

NETTUNO: Ambrosino ec (1/4), Fondin ed (0/4), Sgnaolin 2b (2/4), Harrison dh (2/4), Mazzanti 3b (1/3), R. R. Imperiali (Paoletti 0/1) 1b (1/3), Grimaudo es (1/4), Trinci (Morville 0/1) r (0/3), Martone ss (0/3).

T&A: Avagnina es (2/5), Pantaleoni 3b (2/3), Vasquez ss (1/5), Ramos (Pulzetti) dh (2/5), Duran ec (4/5), Mazzuca 1b (2/4), Reginato ed (2/4), F. Imperiali 2b (0/5), Albanese r (1/4).

NETTUNO: 000 001 002 = 3 bv 8 e 1

T&A: 200 300 14X = 10 bv 16 e 0

 

LANCIATORI: Romero (L) rl 3.2, bvc 7, bb 1, so 4, pgl 5; Tomassi (r) rl 3.1, bvc 5, bb 1, so 1, pgl 1; Pizziconi (f) rl 1, bvc 4, bb 1, so 0, pgl 4; Magrane (W) rl 6, bvc 4, bb 1, so 3, pgl 1; Cooper (r) rl 2, bvc 1, bb 0, so 1, pgl 0; Cubillan (f) rl 1, bvc 3, bb 0, so 3, pgl 2.

 

NOTE: fuoricampo di Vasquez (2p. al 1°) e Harrison (2p. al 9°), doppi di Grimaudo, Mazzanti, Ambrosino, Albanese e Pantaleoni.

 

GARA2

 

Partita equilibrata, ma con Nettuno sempre al comando. Tiago questa volta se la deve vedere con Riccardo De Santis e il primo a cedere è proprio il partente dei Titani con un solo-homer di Sgnaolin a sinistra al secondo (0-1). Al terzo la T&A pareggia grazie a singolo di Imperiali, bunt di sacrificio di Albanese e singolo di Pantaleoni (1-1). Il match rimane in bilico fino a che, al 5°, Nettuno riesce nuovamente a colpire in maniera molto incisiva e a mettere a segno due punti (1-3). Partita che è ancora lì, a un passo, ma la T&A fatica terribilmente a riavvicinarsi pur se i tentativi sono portati avanti. All’8°, a spiccioli dalla fine, è un altro fuoricampo di Willy Vasquez a far esultare i Titani e a riportarli in parità sul 3-3. Il doppio di Albanese aveva aperto l’inning e convinto Nettuno a far scendere De Santis per inserire Simone. Il rilievo aveva eliminato Avagnina e Pantaleoni, ma Vasquez, messosi in proprio, aveva scritto 3-3.

 

Al 9°, senza nemmeno avere il tempo di sorridere un attimo per il ritrovato equilibrio, la T&A si ritrova velocemente sotto. Da Silva concede le valide a Harrison e Mazzanti, ma soprattutto il doppio a Sgnaolin per il vantaggio ospite (3-4). A questo punto è giunto il momento del cambio sul monte, ma il primo lancio del neo entrato D’Amico è battezzato alla perfezione da Paoletti, che spara la pallina fuori dalle recinzioni per il fuoricampo da tre punti del 3-7. Finisce sostanzialmente qua, Nettuno vince gara2.

 

T&A SAN MARINO – NETTUNO 3-7

NETTUNO: Ambrosino ec (2/5), Martone ss (1/3), Grimaudo 1b (0/4), Harrison dh (1/4), Mazzanti 3b (1/4), Sgnaolin 2b (2/4), Paoletti es (1/4), Trinci r (1/4), Fondin ed (1/4).

T&A: Avagnina es (1/4), Pantaleoni 3b (1/3), Vasquez ss (1/3), Ramos dh (0/4), Duran ec (1/3), Mazzuca 1b (0/4), Reginato (Pulzetti 0/1) ed (0/3), F. Imperiali 2b (1/2), Albanese r (1/2).

 

NETTUNO: 010 020 004 = 7 bv 10 e 0

T&A: 001 000 020 = 3 bv 6 e 2

 

LANCIATORI: De Santis (i) rl 7, bvc 5, bb 2, so 3, pgl 2; Simone (W) rl 2, bvc 1, bb 0, so 2, pgl 1; Da Silva (L) rl 8, bvc 9, bb 1, so 9, pgl 5; D’Amico (r) rl 1, bvc 1, bb 0, so 0, pgl 1.

NOTE: fuoricampo di Sgnaolin (2p. al 2°), Paoletti (3p. al 9°) e Vasquez (2p. all’8°), doppi di Trinci, Sgnaolin, Albanese, Duran e Avagnina.